Collezione: LOOM - COLLEZIONE SOLIDALE

I prodotti inseriti in questa collezione  sono realizzati a mano, con telai in legno, in Vietnam dalle artigiane di Craft Link: un’associazione che da vent'anni sostiene gruppi di produttori con l’obiettivo di migliorare le  loro condizioni di  vita attraverso la commercializzazione  delle produzioni da loro realizzate. 

Craft Link è membro  dell’organizzazione mondiale del  commercio equo e solidale.

L'area di produzione della seta ha una vocazione agricola e le comunità sono prevalentemente impegnate nella coltivazione del riso. Il lavoro nei campi e la produzione del riso è fonte di sostentamento della famiglie dell'area, ma il basso valore economico di questo prodotto non offre a queste comunità il necessario per permettere ai propri figli di studiare.

Per questo molte donne hanno iniziato la lavorazione della seta. Dall'allevamento del baco da seta, alla filatura, tessitura, tintura e confezionamento le artigiane coinvolte sono organizzate in gruppi da 25 persone. Ogni gruppo riesce a completare il processo produttivo dall'allevamento del baco all'impacchettamento del prodotto. Ogni artigiana, oltre ad avere un ruolo preciso nella produzione, si occupa di formare e accompagnare nell'apprendimento del lavoro un'altra ragazza. Quest'ultima entrerà anch'essa nel gruppo di lavoro non appena la richiesta dei loro prodotti lo permetterà.

Acquistando i prodotti di questa collezione contribuisci ad aumentare la domanda di prodotto e, di conseguenza, ad aiutare le comunità che traggono sostentamento da questa produzione.

Questo progetto è condotto in collaborazione con LOOM FAIR TRADE, una cooperativa senza finalità di lucro nata nel 2014 con l’obiettivo di sostenere progetti di commercio equo e solidale e instaurare rapporti e strategie condivise con i produttori e con le loro organizzazioni di riferimento.

LOOM è monitorata da Equo Garantito, l'Assemblea Generale Italiana del Commercio equo e solidale che attraverso il suo sistema di garanzia, certificato da un ente esterno, verifica che le attività siano conformi ai criteri del commercio equo.

Le artigiane delle collane

In Vietnam, nel distretto di Xuan Truong, provincia di Nam Dinh, il gruppo Hong An, composto da artigiani e suore, ha ottime capacità nel ricamo, nel taglio e nel cucito. In passato realizzavano gli abiti religiosi per le suore e i sacerdoti e gli arredi decorativi delle chiese. Oggi Craft Link li forma per realizzare anche altri articoli in modo che possano avere più entrate per le loro famiglie.

Le artigiane delle palline di legno

Nel villaggio di Nhi Khe, provincia di Ha Tay, Ha Noi, si trova il gruppo che realizza le perline di legno. Questo è un villaggio tradizionale, specializzato nella realizzazione di oggetti intagliati in legno e corno.

Le artigiane della seta

Nella provincia di Thai Binh, il villaggio di Phuong La ha la tradizione della tessitura ed è la principale fonte di reddito. In passato questa tradizione non si è diffusa molto perché gli abitanti del villaggio tenevano i segreti della professione custoditi per le proprie famiglie. Con l'apertura alla nostra economia questa tradizione ha avuto la possibilità di svilupparsi fortemente. Ma molte famiglie hanno lasciato il villaggio per andare in città ad aprire attività commerciali. 

Per mantenere viva la tradizione della tessitura a mano qui, Craft Link sta supportando un laboratorio di tessitura nel villaggio, aiutando non solo a creare nuovi design e a trovare mercati per i loro prodotti, ma anche a ricercare ingredienti per tinture sicure per proteggere la salute degli artigiani e ad aggiornare il sistema di filtraggio dei rifiuti di tintura per proteggere l'ambiente. 

Le sciarpe sono tessute a mano, sono uniche, tinte in modo sicuro e nel rispetto dell'ambiente. 

Le artigiane della Canapa

Un gruppo di donne Hmong di Lung Tam, del distretto montuoso di Quang Ba, provincia di Ha Giang al confine con la Cina, sta imparando a realizzare tessuti di canapa di alta qualità, nell'ambito di un progetto per le nuove generazioni. Inoltre, stanno imparando la contabilità e la gestione della propria attività artigianale. Gli Hmong sono orgogliosi dei loro abiti fatti a mano come le gonne di canapa plissettate delle donne. Gli abiti più belli vengono indossati per la festa di Capodanno, i matrimoni o il mercato settimanale e mostrano le abilità e il duro lavoro di una donna. 

1 La produzione di tessuto di canapa richiede circa 7 mesi, dalla coltivazione della canapa alla tessitura, e molto lavoro manuale. 

2 Collegare la fibra di canapa è un processo lungo. Una striscia di canapa viene divisa a un'estremità e un'altra viene inserita nella divisione.  Le due estremità vengono attorcigliate insieme. Le donne Hmong spesso hanno la fibra di canapa avvolta attorno alle loro braccia e mani che uniscono nel tempo libero.

3 Per rendere la fibra più resistente, viene filata su uno spinning wheel di legno con un telaio. La ruota, che viene girata pedalando, tira e torce la fibra. 

4 Il filo di un rocchetto è attaccato a un braccio di un telaio di bambù orizzontale a quattro bracci (khau ly)

5 Il filo viene messo in una buca nel terreno con cenere, bollito tre volte fino a quando la fibra diventa bianca. Nella bollitura finale, viene aggiunta cera d'api per rendere liscia la canapa. 

6 Filatura della fibra di canapa in bobine e tessitura. 

7 Tolto dal telaio, il tessuto deve essere lavato ripetutamente per un mese finché non diventa il più bianco possibile. 

8 Infine, il tessuto di canapa viene premuto tra una pietra e un tronco per renderlo liscio e piatto.

Le artigiane dei ricami

Nel distretto di Tua Chua, provincia di Dien Bien, si trova il villaggio di Ta La Cao, situato su terreni fertili i cui campi terrazzati producono riso e mais. Fonte di guadagno extra è l'allevamento del pollame e la realizzazione di ricami tradizionali. Le relazioni familiari e comunitarie rimangono centrali nel sistema sociale Hmong e le usanze che si riflettono in feste, funerali e cerimonie nuziali sono fortemente mantenute. 

Le donne Hmong amano molto ricamare e ogni momento libero è dedicato ad abbellire abiti, marsupi porta-bambini e borse per i membri della famiglia che dimostrano l'abilità dell'artigiana. 

I Flower Hmong sono naturalmente laboriosi e creativi. Il successo degli sforzi di sviluppo nel campo dell'artigianato può essere spiegato non solo dai dettagli raffinati dei loro prodotti, ma anche dal loro entusiasmo nel padroneggiare i moderni concetti di produzione, gestione e affari. Al centro del loro ottimismo c'è la convinzione che la tradizione e la loro identità unica possano coesistere con la società moderna in continua ascesa. Unendo i propri valori con quelli nuovi, credono che: "La donna Hmong non è una donna se non sa ricamare". In passato, ricamava per sé e per i membri della sua famiglia. Ora, i ricami possono essere condivisi con altri e allo stesso tempo aumentare il reddito familiare. 

L'assistenza di Craft Link, che include lo sviluppo di prodotti e il collegamento con mercati lontani, ha aumentato l'ottimismo di questo gruppo di Flower Hmong. Essi credono che la proliferazione della loro identità attraverso l'artigianato sia essenziale per preservare la comunità nell'era moderna. 

Cosa fa LOOM FAIR TRADE in concreto per questo progetto?

 Oltre all’acquisto dei prodotti, LOOM Fair Trade:

– Prefinanzia le artigiane pagando in anticipo il 50% dei prodotti permettendo l’acquisto delle materie prime e degli stipendi.
– Investe nello sviluppo del prodotto inviando campioni e supportando la creazione di nuovi modelli. 
– Sostiene investimenti nelle comunità diretti a fornire telai e strumenti per lo sviluppo di nuovi prodotti.
– Investe nella ricerca di nuovi canali di vendita per l’apertura di nuovi mercati.
– Sostiene il rispetto dell’ambiente pagando un surplus per l’uso di materie prime 100% naturali e coloranti certificati azo free.
– Investe in comunicazione per far conoscere il commercio equo e solidale perché crede in un’economia più giusta.
– Investe in strategie commerciali che permettano al rivenditore di sperimentare la vendita a basso rischio garantendo la sostituzione dell’invenduto.
Tutto questo per offrire a Craft Link un sostegno finanziario, commerciale e di risorse per lo sviluppo di nuovi prodotti  che possano essere apprezzati dai rivenditori e dai loro clienti. 
Un circolo virtuoso diretto a far crescere il progetto e con esso il numero di artigiane coinvolte con importanti risvolti in termini di lotta alla povertà e sostenibilità ambientale.

Il nome dei modelli è il nome delle artigiane che li hanno prodotti. Acquistandoli contribuisci a valorizzare e creare un'economia più giusta.

 

Per il testo e l'immagine di copertina si ringrazia LOOM FAIR TRADE.